logo

Da quattro decenni, CDVI progetta e produce soluzioni avanzate per il controllo degli accessi e la chiusura in tutta Europa. Dalle umili origini a una realtà oggi globale, il Gruppo è rimasto fedele ai propri valori: innovazione, qualità e un forte impegno verso le persone e l’ambiente. In occasione del 40° anniversario, è tempo di ripercorrere una storia di imprenditorialità audace e visione tecnologica, che continua a plasmare il futuro del controllo degli accessi.

Una storia imprenditoriale a conduzione familiare

Tutto ebbe inizio nel 1985, in una piccola officina alla periferia di Parigi. David Benhammou, giovane ingegnere elettrico di 21 anni, progettò un sistema di accesso con tastiera per migliorare la sicurezza degli edifici residenziali. Questa invenzione, divenuta poi celebre con il nome di Digicode®, si affermò rapidamente come standard in tutta la Francia. Oggi il termine è entrato nel linguaggio quotidiano, e nel 2025 La Poste – il servizio postale francese – lo ha celebrato con un francobollo nazionale dedicato alle grandi invenzioni francesi, accanto a simboli come il cinema e la calcolatrice. Un chiaro segno del suo impatto culturale e sociale.

 

Innovazione al servizio del cliente

Dal riconoscimento vocale all’accesso biometrico, CDVI ha sempre guidato l’innovazione. Negli anni ’90, ha collaborato con l’Istituto Pasteur per sviluppare il primo sistema di riconoscimento vocale al mondo. Da allora, l’innovazione è diventata parte integrante dell’azienda: dai lettori biometrici realizzati con la britannica IEVO, alle tecnologie RF sicure, fino all’automazione wireless e alle piattaforme cloud-based per la gestione degli accessi.

Oggi CDVI investe quasi il 20% del proprio fatturato in Ricerca e Sviluppo. Con quattro centri di progettazione e cinque siti produttivi distribuiti in Europa, il Gruppo risponde con prontezza ai cambiamenti del mercato e alle nuove sfide tecnologiche. I prodotti, progettati pensando agli installatori, sono affidabili, duraturi e facili da installare, con garanzie che arrivano fino a 10 anni.

CDVI partecipa attivamente anche a think tank sullo smart building e la domotica, collaborando con i principali attori del settore a livello europeo.

 

Sostenibilità con impatto: #CDVIgoesgreen

Molto prima che la sostenibilità diventasse una moda, CDVI l’ha adottata come priorità strategica. Con l’iniziativa #CDVIgoesgreen, il Gruppo ha ripensato profondamente il proprio approccio a prodotto, packaging, logistica e produzione:

  • Uso di alluminio a basso contenuto di carbonio, prodotto interamente con energia rinnovabile, con una riduzione di 450 tonnellate di CO₂ all’anno
  • Imballaggi eco-progettati, eliminando ogni anno 5.000 m² di cartone e plastica espansa
  • Documentazione digitale accessibile tramite QR code, per ridurre i rifiuti cartacei
  • Illuminazione LED, raccolta differenziata e filiera corta in tutti i siti produttivi

Ma l’impegno di CDVI va oltre l’ambiente. L’azienda sostiene l’associazione Rêves d’Enfants, che offre esperienze di volo a bambini malati o in difficoltà. Più di 5.000 bambini hanno già volato grazie al supporto del Gruppo. CDVI è inoltre attiva nella formazione tecnica, collaborando con le scuole per preparare le nuove generazioni di installatori e professionisti del settore.

 

 

Un’azienda europea con una visione globale

Pur mantenendo salde radici francesi, CDVI è oggi un attore fieramente europeo. Conta 11 filiali operative in Europa e Nord America, tra cui Belgio, Germania, Spagna, Svezia, Italia, Regno Unito, Polonia, Svizzera, Marocco e Canada.

Il sito produttivo principale, situato nel nord della Francia, si estende su 3,5 ettari e centralizza tutte le attività: elettronica, plastica, carpenteria metallica, assemblaggio e logistica. I prodotti CDVI sono distribuiti in oltre 100 Paesi, con team locali che garantiscono supporto tecnico e assistenza rapidi ed efficienti.

Con oltre 300 dipendenti, un fatturato annuo di 70 milioni di euro e una crescita continua attraverso acquisizioni e partnership strategiche, CDVI resta un punto di riferimento per indipendenza, agilità e impegno verso l’eccellenza. Un protagonista unico nell’ecosistema globale della sicurezza.

 

Guardando al futuro

CDVI celebra i suoi 40 anni con lo stesso entusiasmo degli inizi: rendere più semplice e sicuro l’accesso quotidiano grazie a tecnologie intelligenti e sostenibili. Con radici europee solide, una roadmap ambiziosa e un approccio incentrato sulle persone, il Gruppo continua a disegnare il futuro del controllo degli accessi.

Il viaggio continua. E il meglio deve ancora venire.

A closeup of a man sitting in front of a laptop holding and using a mobile phone to contact technical support

Puoi essere il primo a saperlo

Iscriviti alla nostra newsletter e sarai il primo a conoscere i nostri ultimi prodotti, annunci, offerte e seminari.